skip to main |
skip to sidebar
Riorganizzazione dell'11marzo2010
Ad un anno esatto dalla sua nascita, l'autarchivio cambia decisamente la struttura delle sue sezioni.
Per organizzare in maniera più coerente ed intellegibile il materiale raccolto e quello che si aggiungerà, sono state create alcune decine di nuove pagine che in gran parte ricollocano materiale già precedentemente pubblicato.
Rimangono sostanzialmente invariate le sezioni numero 0 (Premesse), 2 (Allevamento), 7 (Bibilioteca), 10 (Acqua), 99 (Altro).
La pagina sulle Abitazioni (11), invece, è totalmente nuova.
Per il resto, ecco di seguito l'elenco delle novità sezione per sezione:
1. Coltivazioni.
La prima sotto-sezione (1.1) è dedicata all'orto sinergico e suddivisa ulteriormente in tre parti (teoria, strutturazione, piante). La seconda sotto-sezione (1.2), anch'essa in tre parti, raccoglie le tecniche non sinergiche di orticoltura. Tra le sotto-sezioni sulla fertilità (1.3) viene aggiunta una pagina sulla pacciamatura. La sezione sulle piante (1.4) viene snellita e ristretta alle piante commestibili da coltivazione. Non conterrà più, quindi, le piante selvatiche (già collocate in 1.10), le coltivazioni non alimentari (nella nuova categoria 1.12) e le consociazioni tipiche dell'agricoltura sinergica (1.1.3). Una nuova sezione è riservata alle coltivazioni da campo non orticole (1.11). L'ultima sezione è residuale (1.99) mentre le sezioni da 1.5 a 1.9 rimangono invariate.
3. Energia solare.
Categoria quasi invariata salvo l'aggiunta di una sezione su risparmio energetico ed energia in generale (3.5) in cinque parti. Questa nuova categoria è condivisa con la sezione sulle altre energie (4).
4. Energie non solari.
Tra le energie non solari vi sono due nuove pagine, una sull'idroelettrico (4.4) e l'altra sugli strumenti che sfruttano la forza umana (4.3), come i meccanismi a pedale. Vengono eliminate le categorie precedentemente indicate con gli stessi numeri delle due new entry (rispettivamente “Interventi sulla casa” ed “Altre soluzioni per elettricità e calore”).
5. Autocostruzioni e riparazioni.
Invariate le prime sette sotto-sezioni. La numero 5.8 viene privata delle strutture abitabili (che finiscono in “Abitazioni”). La pagina residuale (5.99) viene notevolmente alleggerita dalla creazione di sette nuove sezioni: utensili in legno (5.9) e metallici (5.10), autoproduzioni paraculinarie (5.11), mobili (5.12), tessuti (5.13), riutilizzo della plastica (5.14) e di carta e cartone (5.15).
6. Conserve e cucina.
Unica novità l'inserimento di una pagina sulla fermentazione (6.2.4).
8. Salute e cura della persona.
Questa sezione, precedentemente in pagina unica, viene ora divisa in cinque parti: autocura e prevenzione (8.1), bellezza (8.2), neonati (8.3), toilette, (8.5) e vestiario (8.4). Quest'ultima sotto-sezione è divisa in tre parti (realizzazione, riparazione, pulizia).
9. Mobilità.
Anche questa era precedentemente un'unica pagina (chiamata “turismo autarchico”). Adesso è divisa in tre parti: turismo (9.1), mezzi autonomi (9.2), spostamenti occasionali (9.3).
Nessun commento:
Posta un commento